Arezzo-Alessandria, ecco dove giocheranno i grigi

Lo stadio ‘Città di Arezzo’ fu inaugurato il 24 settembre 1961, quando prese il posto del vecchio stadio cittadino. L’impianto è di proprietà del comune di Arezzo e per questo ha conservato la denominazione di stadio ‘Comunale’ fino al 18 novembre 2006, data in cui la giunta comunale della città di Arezzo ne modificò il nome in quello attuale.
Inizialmente il campo di gioco era circondato dalla pista di atletica e gli unici settori disponibili erano la tribuna coperta e l’opposta ‘Maratona’. La curva Nord, destinata ai tifosi ospiti, fu aperta nel 1965 mentre la curva Sud, riservata al pubblico locale, risale al 1982. Il settore, però, assunse la sua veste attuale nel 2004 ed i tifosi amaranto lo ribattezzarono curva ‘Lauro Minghelli’ in onore dello sfortunato ex-capitano dell’Arezzo deceduto nello stesso anno a causa del Morbo di Gehrig. La realizzazione della nuova struttura rese definitivamente inutilizzabile la pista di atletica, comunque già in disuso da tempo, e portò la capienza agli attuali 13.128 posti. Le dimensioni del campo da gioco, che presenta una superficie rivestita da un manto erboso, sono di 105 x 66 metri.